L’altrabilità nel cuore della Fondazione Friuli

La disabilità intellettiva non è per forza un problema, ma può essere viceversa trasformata in una preziosa risorsa. Lo sanno bene alla Fondazione Down FVG di Pordenone, dove da diversi anni si (pre)occupano di predisporre percorsi di crescita rivolti a giovani con sindrome di Down.
L’istituzione nasce nel 1991 come Associazione e nel 2013 opera la trasformazione in Fondazione, uno strumento giuridico capace di dare maggiore sicurezza e stabilità ai progetti.
L’impegno principale si concretizza già dal 2013 con “Casa al sole”, a cui sono affiancati i “Percorsi di autonomia”, dove diventa fondamentale considerare il disabile intellettivo non come un eterno bambino a cui provvedere oppure un malato da curare, bensì come una persona capace di crescere e diventare adulta, con facoltà decisionali, di pensiero e di relazione che devono essere accompagnate verso uno sviluppo il più possibile autonomo.
Il disabile intellettivo, infatti, è portatore di aspirazioni e desideri, vuole partecipare alla vita della società e trascorrere un’esistenza indipendente dalla famiglia di origine, con una propria casa dove tornare dopo il lavoro, dove invitare gli amici, dove dare spazio agli affetti.
A queste esigenze rispondono innanzitutto i “Percorsi di autonomia”, rivolti ad adolescenti e giovani che vivono ancora in famiglia, partendo dagli ultimi anni della scuola superiore: le esperienze sul campo hanno positivamente dimostrato che il lavoro precoce sullo sviluppo delle autonomie consente ai giovani di esercitarle nel loro contesto abitativo, familiare, sociale e permette di prepararsi a un futuro, ulteriore slancio verso la vita indipendente. Questo progetto consiste infatti in percorsi di autonomia relazionale e di autodeterminazione, insieme all’acquisizione delle abilità di base necessarie per una vita il più possibile autonoma.
Le famiglie, inoltre, hanno un ruolo fondamentale nell’accompagnare i propri figli verso l’indipendenza, ma spesso non sono preparate, non sanno come agire e quindi hanno anch’esse bisogno di essere seguite in questo percorso. È infatti necessario che i genitori imparino a modificare il proprio modo di relazionarsi con il figlio, riducendo gradualmente l’influenza nella sua vita, concedendogli di distanziarsi e riconoscendogli la possibilità di decisioni autonome.
La famiglia dunque lavora innanzitutto assieme all’educatore, con il quale costruisce un’alleanza volta a una collaborazione educativa capace di favorire il processo di separazione da un lato e di individuazione dall’altro, essenziali per il raggiungimento di un’identità adulta e stabile. La Fondazione mette poi a disposizione una psicologa che aiuta le famiglie ad affrontare le difficoltà che i processi di autonomia comportano.
Il progetto “Casa al sole” costituisce in un certo senso il naturale compimento dei “Percorsi di autonomia”. È rivolto ai giovani adulti, generalmente già inseriti nel mondo del lavoro e in possesso di sufficienti capacità di indipendenza che desiderano decidere in proprio le scelte quotidiane della vita.
Uno specifico percorso di crescita agevola i giovani affinché possano raggiungere gradualmente un ruolo adulto, siano capaci cioè di prendersi cura di sé, di scegliere e di decidere, di vivere una vita il più possibile normale, in una propria casa, a piccoli gruppi, in normali abitazioni, seguiti da educatori che gradualmente riducono la loro presenza in base alle autonomie acquisite.
Il metodo educativo usato si propone di favorire l’autonomia relazionale e l’autodeterminazione, superando un’indipendenza puramente esecutiva dove invece il pensiero e la decisione spettano comunque ad altri.

Un momento di partecipazione al Meeting di Lignano assieme ai portatori di altrabilità.

Il progetto “Casa al sole” si articola in una prima fase formativa che si svolge inizialmente in un appartamento chiamato proprio “Casa al sole”: è previsto un periodo di alternanza tra la famiglia e la residenza, che dura circa tre anni e porta gradualmente al primo traguardo di vita autonoma. L’educatore, la cui presenza viene gradualmente ridotta, aiuta il giovane a rendersi sempre più capace di autodeterminazione, di protagonismo adulto e di indipendenza. A questa prima fase partecipano quattro persone alla volta, e viene attuata in un normale appartamento nel centro di Pordenone, i cui costi sono a carico dell’AAS 5 Friuli occidentale, mentre gli inquilini contribuiscono con le spese vive (vitto, spese personali, gestione della casa).
La seconda fase prevede la stabile dimora in normali case di civile abitazione, chiamate “Case satelliti”, in cui vivere a piccoli gruppi come un qualsiasi nucleo familiare, a fronte di una minima presenza educativa comunque adeguata alle necessità degli abitanti. Gli affitti, le spese condominiali e le utenze sono a carico degli inquilini, mentre la Fondazione – oltre a gestire le attività educative – si preoccupa del reperimento delle abitazioni stabili e delle spese ad essi relative.
Iniziato nel 2002 con l’apertura della “Casa al sole” come scuola di autonomia abitativa, il progetto ha visto nel giugno 2003 la prima Casa satellite per 4 persone. A marzo 2009 sono state avviate altre due Case satelliti. che hanno visto aggiungersi nel 2012 una quarta e nel 2016 una quinta. A marzo 2016 i giovani integrati nel progetto erano 19, di cui 4 coinvolti nell’iniziale percorso formativo di “Casa al sole” mentre gli altri già occupavano cinque Case satelliti.
È importante sottolineare che il progetto “Casa al sole” affronta in modo innovativo il problema delle persone adulte con disabilità intellettiva che desiderano abitare e vivere in autonomia, e si è finora dimostrato molto efficace per renderle soggetti attivi nella società, rimuovendoli dal puro assistenzialismo. “Casa al sole” è anche una grande sfida, un importante cambiamento culturale, una modalità di relazione basata sulla dignità e capace di riconoscere il valore di ciascuno, nel rispetto di quei limiti che tuttavia esistono e non avrebbe significato negare.
Il progetto “Casa al sole” permette innanzitutto alla persona con disabilità di poter esprimere sé stessa fino in fondo e godere così di una migliore qualità di vita. Aiuta poi le famiglie, che partecipano attivamente a questo percorso di crescita del figlio, a pensare con maggiore serenità anche a quel futuro in cui loro non potranno più essere presenti. Infine non trascurabile è anche l’effetto sulla spesa pubblica, in quanto l’autonomia di vita del disabile non solo riduce i costi di assistenza ma lo rende anche soggetto attivo della vita sociale.
La Fondazione Friuli persegue con particolare convinzione il proprio impegno finanziario a supporto dei “Percorsi di autonomia” e di “Casa al sole”, alla luce di questa nuova modalità educativa e sociale e forte dei successi ottenuti in questi anni grazie al lavoro e alla totale dedizione di tutto lo staff e dei collaboratori della Fondazione Down FVG di Pordenone.

Per ulteriori informazioni: Fondazione Down FVG di Pordenone, Meeting Internazionale di Atletica leggera – Sport Solidarietà di Lignano Sabbiadoro.

Paolo Poli, l’amico che fu e che sarà

In una stampa biedermeier si descrive un giovane “dotato di mille amabili qualità” nell’atto di lasciare la casa paterna. Una sorella lo trattiene amorevolmente per un braccio e anche il cane sembra partecipare al mesto addio. Titolo: «Il figlio prodigo lascia la casa paterna». Per Paolo Poli quel figlio ero io: mi sposavo, lasciavo Venezia, andavo in Friuli Continua a leggere Paolo Poli, l’amico che fu e che sarà

Profilo friulano: Cristina Noacco

Iniziamo, doverosamente, con una presentazione personale.

Certo: sono una friulana nata a Udine (devo dire quando? Ma sì, il 19 settembre 1971) e cresciuta in un paesino di duecento abitanti, Cortale di Reana del Rojale, con riti e canti legati alla tradizione del Friuli salt, onest e lavoradôr.

Un percorso di studi abbastanza “classico”…

Iscritta all’Istituto magistrale Caterina Percoto di Udine per realizzare il sogno di fare la maestra, ho scoperto ben presto che le possibilità di occupare un posto di lavoro sarebbero aumentate in proporzione agli anni di studio. Ma in realtà mi sono iscritta alla facoltà di Magistero di Trieste per studiare la letteratura italiana e soprattutto Leopardi, il mio poeta preferito, dopo – se non addirittura prima – di Dante.

E immagino nasca così il desiderio di comporre poesie…

È stato forse quel malinconico passero solitario a spingermi a scrivere pensieri e ricordi. Sono la voce delle campane e delle rondini, della roggia e dei temporali. Ecco un frammento di pensiero sul rintocco dell’Ave Maria:
Slungje, slungje i braçs
a cirî l’aiar e il soreli.
Al sun de Ave Marie
la veretât e je plantade
inte tiere.

[Allunga, allunga le braccia / a cercare l’aria e il sole. / Al suono dell’Ave Maria / la verità è piantata / nella terra.]

Dove trovano il loro senso queste liriche?

Sono la voce di un radicamento, vissuto con forza e nostalgia soprattutto da quando, nel 1997, mi sono trasferita a Tolouse, in Francia, per continuare l’avventura degli studi con un dottorato di ricerca in Letteratura medievale.

Come mai una simile decisione?

È stato un autore, o meglio, un libro, a cambiare la mia vita: un romanzo in cui il protagonista deve riscattarsi agli occhi della società perché trascura il dovere di battersi. La risposta dell’autore, modernissima, mi ha fatto subito abbracciare la sua ideologia: partire all’avventura, non considerarsi mai arrivati.

Una avventura però non da poco…

Infatti! È iniziata con la traduzione in italiano di quel romanzo, Erec e Enide di Chrétien de Troyes (che ha ricevuto il Premio Leone Traverso Opera Prima per la traduzione nel 2000) e di un’altra storia medievale, Piramo e Tisbe; è continuata con un dottorato e un libro sul tema della metamorfosi nella letteratura medievale francese e continua con dei convegni, ai quali segue sempre la pubblicazione degli atti, su temi che riguardano la mitologia, la metamorfosi, la figura del maestro, il paesaggio allegorico e l’uomo dei boschi.
Ma devo dirlo? Sono partita per non fare la massaia come mia madre!
Lis maris di Cortâl
a son cressudis dretis,
a messe e cul grumâl
e cul comandament
di amâ, parsore dut,
Diu, l’om e la famee.

[Le madri di Cortale / sono cresciute dritte, / a messa col grembiule / e con il comandamento / di amare, soprattutto, / Dio, il marito e la famiglia.]
Desideravo essere considerata per i miei pensieri e non per la mia natura femminile, sinonimo di sacrificio, devozione e abnegazione. Desideravo nutrirmi di conoscenza, per imparare a pensare e a giudicare, per apportare un mattone –anche se infinitesimo – alla costruzione del sapere e condividere la gioia della conoscenza.

Ma com’è capitato di finire in Francia?

Dopo la tesi di laurea a Trieste ho partecipato, quasi per caso, a un congresso internazionale di letteratura medievale e lì, cioè a Garda, dove si teneva il congresso, ho conosciuto degli specialisti del mondo intero. Pensate, c’era perfino il traduttore giapponese del Roman de la Rose! Quando un professore di Toulouse mi ha proposto di iscrivermi alla sua università per continuare gli studi con un master e poi con un dottorato, non mi sono lasciata scappare l’occasione di volare via dal nido. La filosofia e i valori del XII secolo hanno avuto la meglio sui canti notturni e sulla malinconia degli idilli leopardiani, che continuo ad apprezzare come quando sono andata a studiare a Recanati, nella casa paterna del poeta, dove i libri proibiti sono ancora chiusi a chiave dietro la griglia di una vetrina.
In Francia ho trovato più di quanto speravo, perché l’insegnamento della letteratura francese medievale all’Università di Toulouse mi permette di confrontarmi con un pubblico di studenti adulti, che ascoltano con interesse e partecipano (certo, sollecitati dal voto) alle mie lezioni. E non è raro che una volta finito il loro percorso di formazione – se non prima – diventino anche dei buoni amici. Sono fiera di essere la testimone di matrimonio di una delle mie prime studentesse, la confidente di un giovane alle prime svogliato e adesso insegnante a sua volta, la “madrina” di un convegno organizzato da un altro studente, diventato docente di latino nella mia stessa università, l’ospite d’onore a istanbul di una giovane sposa turca, conosciuta quando era studentessa Erasmus, l’amica in visita a un giovane regista in erba, che, dopo aver seguito i miei corsi a Toulouse, si sta specializzando in una famosa scuola per il cinema a Bruxelles. Sento di aver trasmesso a questi giovani un po’ della mia passione per la sfida, la determinazione e la gioia per il lavoro che paga, sempre.

Ma nel frattempo…

L’anno scorso una nuova porta si è aperta: quella dell’espressione personale. Ho infatti trovato il coraggio di pubblicare quei pensieri che scrivevo di sera o in treno, per pormi domande esistenziali o dar sfogo alla nostalgia, insieme a qualche disegno che li illustra. Disegnare e scrivere sono per me due strumenti di espressione molto simili: si selezionano linee, forme, colori – così come suoni parole e frasi – e si sceglie di filtrare il reale, per far entrare nel proprio mondo solo ciò che si ama o che ci emoziona. I miei testi sono proprio questo: ricordi di emozioni, scritti per non dimenticarle.
La raccolta che ho pubblicato la scorsa estate si intitola Morâr d’amôr – Albero d’amore. Dietro il nome comune si nasconde la figura del gelso, che ho voluto figurasse anche sulla copertina del libretto, perché rappresenta per me il simbolo del Friuli, per l’importanza che l’allevamento dei bachi da seta, golosi di foglie di gelso, ha avuto nella storia della nostra regione fra Otto e Novecento. Come ogni albero, anche il mio si compone di Lidrîs, “Radici”, dove racconto l’amore per le mie origini; Ramaçs, “Rami”, che rappresentano le aspirazioni (l’amore, la conoscenza, Dio); Bùtui, “Germogli”, che suggeriscono la nascita di qualcosa di nuovo a primavera, una speranza, mentre l’ultima sezione, Fueis, “Foglie”, fa riferimento alla perdita delle illusioni e al distacco dal ceppo, come le foglie che in autunno cadono lontano dai rami, così come ogni emigrante si allontana con sofferenza dalla sua terra d’origine.
È così: nonostante il piacere di viaggiare, scoprire e imparare, mi sento un’esiliata, pur se volontaria. Affido quindi ai fogli del mio libretto e alle parole di questo scritto le mie confessioni più intime, ma anche l’augurio, per chi rimane, di poter gioire di ciò che possiede, prima di rammaricarsi di averlo perso.
Sêtu? Dulà sêtu?
Vâtu? Parcè vâtu?
Il gno fevelâ:
dûr in bocje,
dolç tal cûr.
…Ce aio di rispuindi?

[Ci sei? Dove sei? / Parti? Perché parti? / La mia lingua: / dura in bocca, / dolce nel cuore. / …Cosa devo rispondere?]
Il friulano e l’italiano, ma talvolta anche il triestino e il francese, diventano strumenti per guardare meglio dentro e intorno a me, per capire da dove vengo, per sapere dove vado, mentre l’acqua della roggia scorre gorgogliando:
Un pas dopo chel altri,
ma tant, tant plui lente,
tu le viodis a cori vie,
jê e dute la tô storie.

[Un passo dopo l’altro, / ma tanto, tanto più lenta, / la vedi scorrer via, / lei e tutta la tua storia.]

intervista a cura della REDAZIONE